Si ricorda a tutte le aziende con dipendenti e collaboratori gli obblighi previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/2008) in materia di sicurezza a carico dei datori di lavoro:
Ricordiamo pertanto alle aziende di effettuare verifiche periodiche di regolarità della documentazione con chi vi assiste in materia di sicurezza.
In particolare si specificano di seguito i principali documenti obbligatori in merito alla sicurezza sul lavoro che l’azienda deve implementare:
Attenzione: Per quanto riguarda la formazione obbligatoria Vi ricordo che la Fiavet nazionale può erogare tali corsi utilizzando appunto la formazione finanziata e quindi potete richiederli inviando una mail alla segreteria.
Per le nuove aziende che non si sono ancora adeguate ricordiamo che, in caso di verifica, dovranno dimostrare quantomeno di aver sottoscritto gli incarichi per la formazione dei lavoratori e per la redazione del DVR al fine di non incorrere in sanzioni.
Con il Dl 146 del 21/10/2021 il Governo, infatti, ha inteso introdurre norme più stringenti in materia di controlli sulla sicurezza e la salute nei posti di lavoro.
Nello specifico il decreto interviene sul D.lgs 81/2008 (T.U. Sicurezza), potenzia le funzioni dell’Ispettorato in materia di sicurezza sul Lavoro e riforma la disciplina del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Le nuove disposizioni fanno si che gli interventi ispettivi in materia di lavoro non possano più essere considerati di carattere discrezionale ma diventano di doverosa adozione, come ben specificato anche dalla circolare n.3/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Al fine di dare un corretto riferimento all’azienda in fase di mappatura del rischio, per poi poter intraprendere tutte le operazioni di adeguamento necessarie, si riportano di seguito alcune delle principali violazioni dell’Allegato I che possono porre l’azienda a rischio di sanzione in eventuali verifiche (circolare INL n-4-2021-DL del 10122021) :
Casi previsti dalla normativa che implicano la sospensione dell’attività:
Per opportuna conoscenza si riportano le sanzioni previste per le singole violazioni:
VIOLAZIONE | SANZIONE |
Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi | 2.500 € |
Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione | 2.500 € |
Mancata formazione ed addestramento | 300 € per ciascun lavoratore interessato |
Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile | 3.000 € |
Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS) | 2.500 € |
Quanto agli obblighi di formazione e informazione, si ritiene sufficiente che l’attività formativa del personale da regolarizzare sia stata programmata in modo tale da concludersi entro il termine di 60 giorni e che l’obbligo informativo sia comprovato da idonea documentazione sottoscritta dal lavoratore.
Cordiali saluti.
Caterina Claudi
Consulente fiscale Fiavet Lazio
3 luglio 2023