Scadenze Fiscali Agosto
Si riepilogano di seguito le principali scadenze fiscali nel prossimo mese di agosto 2011 segnalando che, come tutti gli anni i versamenti e gli adempimenti fiscali scadenti nel periodo 01/08/2011 – 20/08/2011, possono essere effettuati entro il 22/08/2011 senza alcuna maggiorazione (la proroga non opera per la scadenza del 5 Agosto relativa alle imposte da Modello Unico ):
Data |
Adempimento |
05 Agosto 2011 |
Versamento in unica soluzione o 1° rata imposte IRPEF / IRES / IRAP (da Modello Unico) a saldo anno 2010 e 1° acconto 2011 (contribuenti che hanno usufruito dello slittamento della scadenza) |
22 Agosto 2011 |
§ INPS – seconda rata fissa contributi IVS (commercianti/artigiani) per l’anno 2011 § IRPEF – versamento ritenute alla fonte per redditi di lavoro dipendente, lavoro autonomo, operate da condomini e altre (mese di luglio 2011) § IVA – liquidazione mensile (luglio 2011) e trimestrale (II trimestre 2011) § IVA –Versamento 6° rata Dich.2010 – per coloro che hanno optato per il pagamento rateale del saldo IVA anno 2010 § IVA – invio telematico del modello mensile/trimestrale di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede in paesi “black-list” (giugno 2011/secondo trimestre 2011) § Mod. 770 – termine per l’invio telematico del modello 770 semplificato e ordinario relativo all’anno 2010 § ENASARCO – versamento contributi da parte della casa mandante per il secondo trimestre 2011 § IRES /IRAP – Versamento rata imposte da Unico 2011 – società |
25 Agosto 2011 |
§ IVA – presentazione elenchi INTRASTAT mensili (luglio 2011) |
31 Agosto 2011 |
§ IVA – Invio telematico del modello mensile di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede in paesi “black-list”(luglio 2011) § IRPEF/IRAP – Versamento rata imposte da Unico persone fisiche |
Si coglie l’occasione per ricordare di verificare la periodicità di due adempimenti legati alle operazioni poste in essere con operatori residenti in Paesi UE (modello Intrastat) e con operatori economici RESIDENTI IN uno dei Paesi a fiscalità privilegiata previsti dai D.M. 4/05/99 e D.M. 21/11/01 (comunicazione black list).
Ø La periodicità di presentazione dei modelli Intrastat
La presentazione degli elenchi Intrastat deve avvenire con cadenza mensile o trimestrale, a seconda del rispetto dei requisiti previsti dal D.M. 22/02/10 (non avere superato, nel trimestre in corso e nei 4 precedenti la soglia trimestrale di € 50.000,00): l’invio deve essere effettuato entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento. Non è più prevista la possibilità di presentare gli elenchi annualmente.
Qualora tali requisiti non siano rispettati, anche in uno solo dei trimestri menzionati, l’obbligo di presentazione per diventa mensile.
È possibile avere periodicità diverse di presentazione per il modello INTRA-1 relativo alle cessioni intracomunitarie e per il modello INTRA-2 relativo agli acquisti intracomunitari, a seconda del mancato rispetto dei requisiti per la periodicità trimestrale relativamente alle sole cessioni o ai soli acquisti
Ø La periodicità di presentazione della comunicazione black list
Il modello può essere presentato con cadenza trimestrale se nei 4 trimestri precedenti non viene superata la soglia di € 50.000 per ciascuna categoria di operazioni (acquisti di beni, cessioni di beni, prestazioni di servizi ricevute, prestazioni di servizi rese): il superamento in una sola delle categorie comporta l’obbligo di presentazione mensile.
Il superamento anche in una sola delle categorie comporta il cambiamento di periodicità per l’intero modello, visto che questo è unico per tutte le operazioni.
Il periodo è trimestrale anche per i soggetti che hanno iniziato l’attività da meno di quattro trimestri sempre che, nei trimestri già trascorsi, abbiano realizzato, per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare totale trimestrale non superiore ad €50.000. Si considera inizio dell’attività l’attribuzione del numero di partita Iva al soggetto passivo.
Il caso di superamento della soglia di €50.000, a partire dal mese successivo a quello in cui tale soglia è superata la comunicazione deve essere presentata con periodicità mensile.
Il termine di presentazione della comunicazione black list è l’ultimo giorno del mese successivo il periodo di riferimento (mese / trimestre).
(a cura dello Studio Tebrok – Dott.ssa Caterina Claudi)
Cordiali saluti.
La Segreteria
Prot. 212/11 – News 81 – dal sito: www.fiavet.lazio.it
Roma, 1 agosto 2011