Riunione Incoming – 6 giugno 2012
Il giorno 6 giugno, alle ore 15.30, si è svolta la programmata riunione del Comitato Incoming per dibattere sui seguenti argomenti:
Ordine del Giorno
1. situazione Porto e Aeroporto;
2. Piano pullman;
3. Problematiche tassa di soggiorno;
4. Abusivismo;
5. Varie ed eventuali
Presenti: Paolo Delfini e Marco Schiavo in qualità di Consiglieri Delegati, Stefano Fiori in qualità di Vice Presidente Fiavet Lazio e i seguenti Operatori:
Eva Lantos (Interprisma), Agneta Soderstrom (Amiche Italia), Patrizio Appolloni (Der Viaggi), Silvio Pizzichemi (Coophotels), Ezio Biagioli (Estland), Giancarlo Iacuitto (Amitour), Isabelle Segarini (Tumlare) Rossi Tiziana (Cambiaso & Risso) –Anna Moretti (Miki Travel).
Porto di Civitavecchia
In merito alle problematiche relative al porto di Civitavecchia è stato sollevato il problema legato alla difficoltà di avere accesso, attualmente consentito a pochi Operatori, alle aree sottobordo o nelle immediate vicinanze di alcune Società di Navigazione al fine di poter offrire con efficacia i servizi di transfert o escursioni. Si stabilisce di intensificare lo sforzo per la ricerca di canali relazionali al fine di ottenere l’accesso alle aree interessate, eventualmente dietro pagamento di un contributo economico. Pertanto, la Fiavet lazio si attiverà per programmare un incontro con la la RCT (Roma Cruise Terminal), società che gestisce i servizi crocieristici del porto di Civitavecchia.
Aeroporto di Fiumicino
Per quanto riguarda la situazione aeroportuale, sono stati evidenziati alcune importanti tematiche per le quali è richiesto l’intervento della Fiavet Lazio e la stretta collaborazione con Cotav:
-tesserini di accesso nelle aree sterili: Marco Schiavo denuncia la presenza di personale all’interno delle aree riservate ai passeggeri, autorizzato dietro la sola presentazione di certificati della Camera di Commercio. Pertanto, al fine di evitare il rilascio dei tesserini a soggetti che non sono in possesso di regolare autorizzazione ad esercitare l’attività o la professione turistica, si richiede di verificare ed eventualmente contestare alla società ADR le situazioni che non rispettano la normativa vigente;
-parcheggio pullman: Viene evidenziata la problematica legata alle aree di parcheggio dei bus dell’aeroporto di Fiumicino dove risultano insufficienti e non accessibili gli spazi antistanti le uscite della stazione aeroportuale. Di fatto i pullman sono costretti a parcheggiare molto distanti in prossimità del curvone. Il consigliere Schiavo dichiara di essere personalmente riuscito ad ottenere turni di parcheggio prenotati sulle proprie esigenze nelle aree antistanti le uscite grazie ad incontri fortemente voluti con le autorità ADR e il versamento di un canone annuale. Schiavo si incarica di attivarsi presso le autorità per cercare di ottenere le stesse opportunità anche per i soci Fiavet che ne facciano richiesta;
-Facchinaggio: Vengono affrontate le criticità inerenti il servizio di facchinaggio che relativamente ai gruppi non offre garanzie nemmeno attraverso preventiva prenotazione che viene regolarmente disattesa. Il consigliere Schiavo esprime disappunto, ma anche realistica impossibilità d’intervento salvo il consiglio di evitare voucher prepagati in modo tale da pagare in loco solo i servizi effettivamente erogati.
–Musei Vaticani
In merito a questo specifico argomento è stata rilevata da un Operatore associato la problematica relativa alla possibilità che il docente accompagnatore di un gruppo di studenti assuma direttamente il compito di illustrare i musei a scopo puramente didattico.
Guide o accompagnatori
Si prende atto che dopo anni di impossibilità di sostenere esami di idoneità all’attività di Guida turistica, sono state riattivate sezioni d’esame che dovrebbero consentire la regolarizzazione di molte anomalie. Non si ritiene di attivare iniziative particolari, si esprime un certo favore riguardo la possibilità di indirizzarsi verso una qualche forma di liberalizzazione regolamentata.
Piano pullman
Paolo Delfini relaziona i presenti su una recente riunione svoltasi presso il VII Dipartimento di Roma Capitale alla presenza dell’Assessore Aurigemma, alla quale ha partecipato personalmente, in qualità di autotrasportatore. Poiché la Fiavet Lazio non è stata convocata, Giancarlo Iacuitto richiede l’intervento del Presidente Costanzo, affinché nella prossima
riunione che si terrà presumibilmente a metà mese, sia presente anche la nostra Associazione per continuare il lavoro iniziato con il precedente Assessore e per poter presentare le proposte delle Agenzie di Viaggio.
In tale occasione e dopo aver rilevato le maggiori criticità conseguenti all’entrata in vigore del nuovo piano pullman, sono state avanzate le seguenti richieste:
· maggiori Stalli nelle Stazioni di Ostiense, Tiburtina e Termini e nell’area barocca del Colosseo e Piazza Venezia;
· autorizzazione al transito dei pullman turistici nelle corsie preferenziali.
In merito ad alcuni gestori del servizio di open bus, si rileva una situazione non completamente definita delle autorizzazioni concesse.
Tassa di soggiorno
In merito al contributo di soggiorno comunale, Enzo Biagioli chiede che venga inoltrata da parte di Fiavet Lazio agli organi competenti una richiesta specifica ed ufficiale affinché il Comune ufficializzi i dati del Contributo di soggiorno (numeri ed importi possibilmente suddivisi per categorie di alberghi) perché si provveda a coinvolgere le associazioni di categoria nella condivisione delle scelte di gestione delle quote derivanti dal 5% del contributo di soggiorno come da accordi stipulati a suo tempo con l’Amministrazione comunale.
Abusivismo
Come sappiamo l’abusivismo dilaga in tutti i settori. Paolo Delfini ha posto un quesito sulla possibilità di sanare alcune situazioni riguardo all’attività di guida turistica espletata senza il possesso del tesserino di autorizzazione.
Il tema è abbastanza complicato e altrettanto complicata appare la regolarizzazione di chi da abusivo svolge questo lavoro da anni. Alcuni associati presenti hanno manifestato il problema di controllo di siti internet fatti da privati (guide autorizzate o meno, accompagnatori..) che vendono su internet, o la problematica dei portieri d’albergo che vendono ai clienti tutte le tipologie di servizio, da transfer a escursioni etc etc… o, ancora, siti di alberghi che presentano offerte pacchetti con hotels e servizi… (sono praticamente diventati Tour operator senza averne titolo..)
Ezio Biagioli aggiunge che a sua avviso l’unica procedura per poter sperare di ottenere qualcosa di concreto è quella di far seguire la denuncia agli organi competenti (Polizia Provinciale??) da una eventuale denuncia alla Procura della Repubblica per omissione di atti d’ufficio per l’organo competente, qualora, dopo un ragionevole lasso di tempo, questi non avesse attivato alcuna procedura conseguente alla denuncia presentata.
Convention Bureau
Giancarlo Iacuitto richiede e riceve informazioni in merito dal Vice Presidente Fiori e richiede di evidenziare a livello istituzionale l’importanza del ruolo delle Agenzie di Viaggio nell’organizzazione dei servizi.
La riunione si conclude alle ore 18.00